Utilizzare una borsa dell’acqua calda o meglio ancora un “cuscino della salute” (ovvero la versione “secca”, quella con i semi riscaldabile anche in microonde). Scaldarlo bene e posizionarlo sulla zona lombare quando si va a letto (da supini è più pratico ma esistono anche delle versioni con cintura per tenere la borsa sulla zona interessata).
Rimanendo nell’ambito della Medicina Cinese il mio insegnante insisteva spesso sull’Asse Cuore/Rene come struttura portante dell’individuo, quindi lavorando sul Cuore si interviene positivamente anche sul Rene.
La mia proposta è la cosidetta respirazione “del cuore”. Eccola:
Inspirando contate mentalmente fino a 5 immaginando di portare l’aria direttamente al centro del petto, al cuore. Espirando contate mentalmente fino a 5 lasciando andare l’aria dal centro del petto, alleggerendo il Cuore. A parte questa modalità sono certa che qualunque tecnica di Pranayama, presa dallo yoga, otterrà lo stesso effetto. Il ritmo respiratorio rallenta, il ritmo cardiaco diminuisce, aumenta la sensazione di benessere e diminuisce la produzione di tossine e radicali liberi. Tutto il corpo ne beneficia.